![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3GOYDzeHdnMTtjkqe8EibVBLt0_UNrEaEJQd7KePOHoVhVFPWmB3THm9-8Z4SPA2ubsdpEmvNy4iKq4t3wlJEEeJXCFJkMde9F-fN8WT458EP-y1Y1F9239TNMsr3avZLeV93N2pEuR4/s1600/unnamed.jpg)
Il
4G: sicuramente ne avrete sentito parlare, dai vostri amici o suoi giornali, data la sua importanza. 4G, sigla di
Fourth Generation, va ad indicare una nuova generazione di connessioni assai migliore della precedente
3G (
Third Generation) che si sta fortunatamente diffondendo anche in Italia, dopo svariati anni di attesa. Le tecnologie 4G erano infatti comparse in altri paesi molti prima che in Italia, e continuano ad evolversi continuamente. Attualmente, soltanto alcune città italiane dispongono di connessione 4G, usufruibile tramite contratto con
Tim o Vodafone, che sono riuscite a farsi assegnare le migliori frequenze durante l'asta svoltasi il 30 agosto di alcuni anni fa. Tim mantiene comunque il predominio, coprendo col proprio segnale, per la precisione,
745 comuni in tutta Italia. Soltanto per fare un banale esempio, la rete 4G, nelle aree coperte, può raggiunte velocità stabili di oltre 140 Mbps in download e di 80 Mbps in Upload. Tecnologie quali
Wimax e
LTE hanno denominazione 4G:
LTE in particolare, acronimo di "
Long Term Evolution", nasce come una nuova tecnologia per l'accesso mobile a banda larga, e, a differenze di altre, ha la possibilità di essere perfettamente funzionante su bande di frequenza diverse.
LTE, assai recente come tecnologia in Europa, è stata migliorata per garantire una velocità in Upload fino a 86 MB al secondo e di Download fino a 326 MB al secondo.
Commenti
Posta un commento