Da tempo girovaga per la rete un mistero che, come ci si può immaginare, ha dato origine a innumerevoli ipotesi e spiegazioni, scaturite dalla fantasia di perditempo e complottisti. sul canale Youtube di Webdriver Torso erano presente più di 80.000 video, della durata di circa 11 secondi ciascuno, che avevano come soggetti quadrati rossi e blu, a bassa risoluzione, che si muovevano sullo schermo accompagnati da suoni senza senso con mediocre qualità audio. Il magazine online The Daily Dot si era chiesto: "Non è che questo misterioso canale di YouTube stia provando a contattare gli extraterrestri?", mentre un utente del blog BoingBoing ipotizzava: "Forse si tratta di moderne trasmissioni radio in onde corte di origine sconosciuta che inviano messaggi codificati a scopi di spionaggio". Un blogger italiano, che si fa chiamare "Il soggetto 21", ha svelato pochi giorni fa che il canale apparteneva ad una rete più ampia, "Ytuploadtestpartner_torso", nella quale era anche presente Johannes Leitner, collaboratore di Google. Il blog di tecnologia Engadget, chiedendo spiegazioni direttamente agli uffici di Mountain View, si è sentito semplicemente rispondere: "Non vogliamo che i video di YouTube siano di cattiva qualità, per questo conduciamo test come Webdriver Torso". Dunque, il canale serviva a Google semplicemente per migliorare la qualità audio e video, per offrire un servizio migliore tramite la piattaforma di video-sharing Youtube.
Da tempo girovaga per la rete un mistero che, come ci si può immaginare, ha dato origine a innumerevoli ipotesi e spiegazioni, scaturite dalla fantasia di perditempo e complottisti. sul canale Youtube di Webdriver Torso erano presente più di 80.000 video, della durata di circa 11 secondi ciascuno, che avevano come soggetti quadrati rossi e blu, a bassa risoluzione, che si muovevano sullo schermo accompagnati da suoni senza senso con mediocre qualità audio. Il magazine online The Daily Dot si era chiesto: "Non è che questo misterioso canale di YouTube stia provando a contattare gli extraterrestri?", mentre un utente del blog BoingBoing ipotizzava: "Forse si tratta di moderne trasmissioni radio in onde corte di origine sconosciuta che inviano messaggi codificati a scopi di spionaggio". Un blogger italiano, che si fa chiamare "Il soggetto 21", ha svelato pochi giorni fa che il canale apparteneva ad una rete più ampia, "Ytuploadtestpartner_torso", nella quale era anche presente Johannes Leitner, collaboratore di Google. Il blog di tecnologia Engadget, chiedendo spiegazioni direttamente agli uffici di Mountain View, si è sentito semplicemente rispondere: "Non vogliamo che i video di YouTube siano di cattiva qualità, per questo conduciamo test come Webdriver Torso". Dunque, il canale serviva a Google semplicemente per migliorare la qualità audio e video, per offrire un servizio migliore tramite la piattaforma di video-sharing Youtube.
Commenti
Posta un commento