L’ex dittatore panamense Manuel Noriega arrestato per traffico di droga e violazione dei diritti umani, sembra aver fatto causa a Activision Blizzard, ovvero la casa produttrice del gioco Call of Duty: Black Ops 2, per aver illecitamente sfruttato il suo nome e la sua figura nel loro gioco, ovvero, secondo quanto detto dai suoi avvocati, per “uso illegale della sua immagine a scopo di lucro”. Il personaggio di gioco, che ci si presenta sotto il nome in codice “False Profit”, perfettamente somigliante all’originale, non riveste certe il ruolo del “buono”: tradisce non solo i suoi amici, ma addirittura la CIA (con la quale sembra aver avuto rapporti anche nella realtà).Questo è quanto riportato dalla Cnbc: «Il gioco dà un’immagine negativa del querelante . Il querelante è stato ritratto come un antagonista e dipinto come il colpevole di numerosi efferati delitti immaginari. E questo ha permesso di fare profitti che altrimenti non sarebbero arrivati». L’ultima affermazione in particolare ha ben poca credibilità, essendo quella di Call of Duty una saga famosa a livello mondiale che non ha affatto bisogno di questo tipo di pubblicità, essendo poi Manuel Noriega una figura reale di sicuro non troppo conosciuta nella community di gamers. Ormai sembra essere diventata una moda querelare sviluppatori e case produttrici per aver illegalmente usato la propria faccia in un videogioco: anche Lindasy Lohan aveva infatti fatto la stessa cosa con Rockstar e Take-Two Interactive Software, e Manuel Noriega ha ritenuto opportuno fare compagnia alla signora Lohan.
1) Brin e Page già nel 1996 iniziarono a lavorare insieme a un motore di ricerca chiamato BackRub. Il nome originale di Google, dunque, era BackRub. Venne utilizzato sui server della Stanford University per più di un anno, occupando alla fine troppa larghezza di banda per poter essere adatto all'università. Una pagina del fratello maggiore di Google è conservata qui . I due decisero poi di usare un gioco di parole che deriva dal termine "googol", un termine matematico che indica il numero caratterizzato da un 1 iniziale seguito da 100 zeri. Il termine rispecchia, spiega Google , il loro scopo di organizzare una quantità apparentemente infinita di informazioni sul web. Una pagina del primo Google è qui . 2) Google ha acquisito una media di un'azienda a settimana dal 2010 . 3) Il primo Doodle fu dedicato al festival Burning Man nel 1998. Brin e Page lo usarono per avvertire gli utenti che per quel weekend non erano in ufficio. 4) Il primo chef assunto ...
Commenti
Posta un commento