Tra i prodotti più attesi per quest'anno, ve ne è sicuramente uno molto particolare: Project Ara. Creato da Google, consiste in uno smartphone "a blocchi" completamente modificabile dall'utente a seconda dei gusti, partendo dallo schermo comune al quale si aggiungono sul retro piccoli pezzi (probabilmente magnetici).

Project Ara verrò lanciato in due differenti formati, uno "mini", della grandezza di un Nokia 3310, uno "large", della grandezza di un Nexus 5. Inoltre, proprio grazie alla sua suddivisione in moduli, sarà possibile portarsi dietro due batterie da sostituire in caso di emergenza, in modo da non rimanere mai senza carica.
Nvidia sta già lavorando ad un prototipo di modulo processore, per inserirsi subito sul mercato che si creerà al lancio; segue la scia Sennheiser, che ha intenzione di vendere un modulo audio che, dotato die due piccoli jack da 3,5mm, garantirà una qualità audio eccellente in uno spazio relativamente ridotto. Altre aziende e startup hanno avuto idee simili; tra queste ve n’è una particolarmente interessante, che desidera realizzare un modulo che permetterà di misurare il battito cardiaco, rendendo quindi utile il dispositivo anche a “scopo medico”.
Google ha già fissato alcune data per le conferenze durante le qualii presenterà i prototipi di Project Ara agli sviluppatori, ma non ha tuttavia rilasciato maggiori informazioni; attendiamo dunque notizie ufficiali circa il futuro lancio sul mercato.
Commenti
Posta un commento